mercoledì 1 ottobre 2025

Album dei ricordi - I nonni

Era da davvero tanto tempo che non vi proponevo una bella pagina di scrapbooking e così...eccomi qui! 😊

Questa pagina è dedicata ai nonni. Per realizzarla ho utilizzato le tecniche di scrapbooking dello strappo, della cornice, il 3d e l'uso dei distress ink.


 

 



Sappiamo tutti che una delle regole fondamentali dello scrapbooking è quella di utilizzare materiale acid free per preservare le fotografie, ma in questa pagina ho deciso di utilizzare come abbellimenti, dei ricordi che sicuramente non sono esenti da acidi perché vecchi di parecchi anni. 

Si tratta di una spilla, una forcina, una fibbia e un bottone, che non potevano essere inseriti in bustine chiuse, ma dei quali non volevo fare a meno perchè sono dei ricordi appartenuti proprio ai miei cari nonni 😍

In fondo alla pagina ho poi scritto di cosa si tratta, in modo da far capire a chiunque guardi la pagina... 

Per la decorazione, mi sono divertita a usare alcune tecniche dei Distress Ink e dello strappo, che adoro! 

Questo tornare indietro negli anni, a un tempo in cui non c’ero, quando i nonni erano giovani, mi ha fatto commuovere: queste sono le mie radici, da non dimenticare... e lo scrapbooking serve proprio a questo: rivivere e condividere i ricordi!

Occorrente:

  • fotografie in bianco e nero
  • carte da scrapbooking in fantasia
  • alfabeto pretagliato in cartone compresso
  • filo di lana da mezzo punto rosa (o comunque in tinta con le carte)
  • carta pergamena bianca
  • forbici a lama lunga
  • forbici sagomate
  • taglierina
  • gocce di colla
  • colla biadesiva da scrapbooking in dispenser
  • cuscinetti biadesivi gommati
  • cornice in cartoncino
  • angolini adesivi dorati
  • targhette varie
  • pennarello da scrapbooking nero
  • tampone inchiostrante marrone (Distress Ink)
  • rivetti metallici
  • ricordi da includere nella pagina (fibbia metallica, bottone in madreperla scura, spilla, forcina in plastica)

Strappa una striscia di carta fantasia di 4-5 cm: tieni ferma la parte sinistra del foglio e tira verso di te, strappando dall’alto verso il basso, la parte destra.

In questo modo si vedrà la parte strappata (se invece non vuoi che si veda, strappa dal basso verso l’alto).

 


Con il tampone inchiostrante evidenzia il bordo strappato della striscia di carta, in modo da donargli un effetto anticato.

 





Incolla la striscia di carta sulla sinistra della pagina 30x30.

 



Incolla la foto principale inserendola leggermente sotto al bordo di sinistra. Allo stesso modo, incolla al di sopra la cornice mettendo la colla, per il momento, solo sulla parte sinistra della cornice.

 

 


 

Intreccia un filo di lana intorno al lato destro della cornice e fissa poi con una goccia di colla.

 



Lega al filo una targhetta sulla quale avrai scritto i nomi dei nonni e fai un fiocco.

 

 


 

Infila la fibbia in una striscia di carta…

 

 


 

… e incollala sul fondo della pagina, inserendo la finta cintura sotto al bordo di sinistra.

 

 


 

Taglia dei rettangoli da carte di diverse fantasie, grandi quanto le foto ed invecchia i bordi sia di questi ultimi che delle fotografie, utilizzando il tampone d’inchiostro marrone.

 


Incolla una delle due foto a sinistra sotto al bordo, in modo che sembri che spunta fuori.

 

 

 

Disponi a ventaglio i 2-3 rettangoli di carta fantasia che hai precedentemente invecchiato, insieme alla foto della nonna ed incollali sulla destra della pagina, sopra alla finta cintura.

 

 


Inserisci un angolino dorato ad un angolo della foto e un altro in uno dei fondini. Se preferisci, puoi anche utilizzare più angolini…

 

 


Con le forbici creative ritaglia due rettangoli: di carta pergamena e di carta da scrapbooking dai toni chiari, che farà da base alla pergamena.

 

 


Scrivi il "diario" sulla carta pergamena: i tuoi pensieri e ricordi sui nonni, dove si trovavano nelle foto, quanto ti mancano o gli vuoi bene...

 

 


 

Sovrapponi la pergamena al suo fondino e fissali alla pagina scrap con 4 rivetti metallici.

 

 


Applica dei cuscinetti biadesivi gommati sotto a tutte le lettere dell’alfabeto in cartoncino che compongono il titolo della pagina (in questo caso “nonni”).

Incolla il titolo sovrapponendolo in parte alla foto incorniciata.

 

 

Utilizzando le gocce di colla, incolla la spilla sul bordo a sinistra della pagina.

 

 

Sempre con le gocce di colla, incolla la forcina in modo che sembri “fermare” la foto.

Cuci o incolla il bottone ed eventuali targhette.

 

 

Dal momento che alcuni abbellimenti usati per questa pagina rappresentano dei ricordi dei nonni, in fondo alla pagina ho scritto di cosa si tratta: la spilla e la forcina della nonna, la fibbia e il bottone del nonno che faceva il sarto...

 

 

 

👉Trovi i materiali utilizzati per le creazioni, nella mia vetrina Amazon! 

👉Se vuoi approfondire l'arte dello scrapbooking applicata agli oggetti, cerca su Amazon il mio ebook clicca qui 👉 "Altered Art"Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto 😉

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link  👉I miei ebook su Amazon  

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica dell'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

 👍 Leggi gratuitamente i miei ebook e milioni di titoli con Kindle Unlimited! 😉 


Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

giovedì 28 agosto 2025

Collana uncinetto con i fiorellini

 

Una collana che secondo me ricorda la primavera e l'estate, ma che in base ai colori scelti si adatta benissimo a qualsiasi periodo dell'anno...e naturalmente a qualsiasi outfit! ✿✿✿

Cambiate tipo e dimensione di perla, di cristallo e di filato ed otterrete un risultato sorprendente ogni volta 😀

 

 

 

 

 

Occorrente: 

perle in vetro da 6 mm dei colori scelti

filato per uncinetto sfumato da abbinare al colore delle perle scelte: i ho utilizzato il filato metallizzato stampa glitter di Wiesengrun, colore 03 (25 gr per 110 mt)

uncinetto 2 o comunque adatto sia al filo che alla dimensione delle perle

colla Hasulith o Loctite (meglio la Hazulit che è specifica)

ago infilaperle

Occorreranno 6 perle per ogni fiore + 1 per il centro del fiore, quindi scegliere i colori delle perle in base a come vogliamo realizzare ogni singolo fiore (colore unico o tanti colori, sfumati, ecc).

 Il numero delle perle da infilare nel filato dipende da quanto si vuole lunga la collana e dal numero di fiori da realizzare.


 

Infilare tutte le perle scelte nel filato, con l'aiuto di un ago infilaperle, avendo accortezza di infilare 6 perle dello stesso colore +1 per il centro e alternare la sequenza di colori in questo modo.

 

 

 

 

 

 

Realizzate un tot di catenelle che lascerete vuole (senza fiori) e che saranno lo spazio che girerà dietro al collo: misurate a vostro gusto per l'indosso.

Io ho realizzato 100 catenelle.

 

 

 

 

 

 

 


 

Avvicinare 6 perle, chiudere a cerchio con 1 cat.

 









1 cat - avvicinare la perla al centro - 1 cat


 

 

 

 

 

 

 

 


Infilare la perla al centro del fiore facendola passare da sotto e raddrizzare il fiore posizionandolo col filo della catenelle, sotto nella terza catenella (quella sopra in corrispondenza del filo della collana) e fare un pbss.

Eseguire 10 cat e realizzare un altro fiore... e così via: 10 cat e un fiore...

Terminata la quantità di fiorellini che volete creare, realizzate ora 100 catenelle per completare il giro della collana.

 


Ad ogni estremità della collana infilare una perla: servirà da abbellimento e per avere una chiusura a fiocco e una collana regolabile in lunghezza 😍

 

 

 

 

 

Legate il filo, tagliate e mettete una puntina di colla come fissaggio finale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Ed ecco la collana terminata! 😍

Io ho realizzato 9 fiori sfumati, con una lunghezza di filato molto lunga, in modo da dedidere di volta in volta l'indosso: può essere un girocollo o una collana lunga 😏






La chiusura è regolabile perchè è realizzata a fiocco...









 

 Spero che questo progetto vi sia piaciuto 😃

 👉Curiosate nel blog per trovare tanti altri progetti di bigiotteria e altro 😊








🖰 Per progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa



 

giovedì 21 agosto 2025

Bracciale all'uncinetto facilissimo


Ho realizzato questo bracciale da abbinare alla Collana Fru Fru del post precedente 😍

La sua realizzazione è molto semplice e veloce: potrete realizzarne di tutti i colori e con qualsiasi tipo di ciondolo, sarà sicuramente d'effetto pur nella sua semplicità 😊

 

 

 

A parte il filato, che ho acquistato online da Tessiland, il resto dell'occorrente lo trovate su Amazon 👉 La mia vetrina

Occorrente: filato Tessilite di Tessiland colore Argento SL-01; 30 cristalli azzurro-blu da 6 mm; 1 pom pom; 1 chiusura a moschettone magnetica, colla Hasulith per bigiotteria, ago infilaperle, uncinetto n. 1.

Con l'aiuto di un ago infilaperle, infila tutti i cristalli nel filo.

Non ha importanza l'alternarsi dei colori, perchè è un bracciale sfumato, ma se vuoi puoi comunque dare una sequenza.

Realizza 1 cat per iniziare la lavorazione.

Avvicina 1 cristallo -  1 pbss 

*Avvicina 1 cristallo -  1 pbss *

Ripeti da * a * fino a che il bracciale avrà raggiunto la lunghezza giusta per il tuo polso.

Termina la con 1 cat, come hai iniziato. Fai un nodino, taglia il filo e metti una punta di colla per fissare.

Aggancia il moschettone alle due estremità del bracciale: sempre nel moschettone potrai infilare il pom pom.

Ho scelto questo tipo di chiusura perchè è veloce da infilare e soprattutto molto molto comoda, perchè essendo magnetica è facilissimo agganciare il bracciale al polso. 


Il bracciale così realizzato misura 21 cm in totale.

Considerate che il mio polso misura 16 cm, quindi il bracciale ha una larghezza più che agevole.

Se però avete il polso più grande del mio, ad inizio lavorazione aggiungete più cristalli: potrete sempre sfilarli a fine lavorazione 😉



 👉Curiosate nel blog per trovare tanti altri progetti di bigiotteria e altro 😊

 

🖰 Per progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

Vi ricordo qui il link del mio profilo Instagram se volete andare a curiosate 😉 
👉https://www.instagram.com/luisa_rivolta1/

 

giovedì 14 agosto 2025

Collana uncinetto Fru Fru

Carissime amiche uncinettine 😀 oggi vi presento questa collana realizzata all'uncinetto con l'abbinamento di ciondoli, fiorellini, pon pon...per questo l'ho chiamata Fru Fru 😂


A parte il filato, che ho acquistato online da Tessiland, il resto dell'occorrente lo trovate su Amazon 👉 La mia vetrina

Occorrente: filato Tessilite di Tessiland colore Argento SL-01; 86 cristalli azzurro-blu da 6 mm; 2 pom pom; 1 fiore in stoffa, 1 nappina, 1 ciondolo a cuore in ceramica, 5 anellini, 1 perno, colla Hasulith per bigiotteria, pinze da bigiotteria, ago infilaperle, uncinetto n. 1.


 


Con l'aiuto di un ago infilaperle, infila tutti i cristalli nel filo.

Non ha importanza l'alternarsi dei colori, perchè è una collana sfumata, ma se vuoi puoi comunque dare una sequenza.

 

 

 


Realizza 3 cat per iniziare la lavorazione.

Avvicina 1 cristallo -  1 pbss - 2 cat

*Avvicina 1 cristallo -  1 pbss - 2 cat*

Ripeti da * a * fino a che la collana avrà raggiunto 90 cm di lunghezza.

Termina la con 3 cat, come hai iniziato, e chiudi a cerchio nel primo punto di inizio. Fai un nodino, taglia il filo e metti una punta di colla per fissare.

Ora bisogna decidere dove applicare ciondoli e pom pom 😍
Nella foto ti propongo come ho fatto io, ma naturalmente puoi applicarli nella posizione che più ti piace e aggiungerne anche altri.

 

 

 

 

 

 

 


Con l'aiuto delle pinze da bigiotteria, assembla i vari componenti, agganciando i ciondoli con gli anellini.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ed ecco la collana completa 😍

Cambia i colori del filo e dei cristalli, aggiungi ciondoli sempre diversi e otterrai tante versioni sempre diverse da abbinare ad ogni outfit! 😍

Se ti va di andare a curiosare sul mio profilo Instagram https://www.instagram.com/luisa_rivolta1/ troverai un video dove si vede la collana in tutta la sua bellezza 😊

  👉Curiosate nel blog per trovare tanti altri progetti di bigiotteria e altro 😊

 

🖰 Per progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

Vi ricordo qui il link del mio profilo Instagram se volete andare a curiosate 😉 
👉https://www.instagram.com/luisa_rivolta1/

 

sabato 2 agosto 2025

Borsa Marinière



Una borsa per tutte le stagioni, ma che io ho pensato per il mare, per i colori utilizzati e i ciondoli abbinati.

Certo, può essere realizzata in qualsiasi colore e con i giusti accessori sarà adatta quindi per qualsiasi stagione e abbinamento.




Occorrente:

Filato Lycra Light Blu di Tessiland (480 gr per 3 cm di spessore)
Filato sottile tipo cotone cablè 8 o 12 (io ho utilizzato Amanda 12 di Tessiland)
Fondo borsa Panna 18x28 cm
Tracolla regolabile con moschettoni
2 Moschettoni ad anello
Chiusura a calamita
Unconetti 3,5 e 7








Dal momento che i fori del fondo borsa sono troppo piccoli per far passare la lycra che ha uno spessore di 3 cm, utilizzeremo un filato più sottile per creare i punti base ai quali agganciare poi il corpo borsa.
Naturalmente questo filato deve essere in tinta con la lycra.
Con l'uncinetto 3,5 creare delle catenelle in ogni foro, lasciandole molto molli, perchè dopo bisognerà far passare la lycra.




Con l'uncinetto 7 iniziate la lavorazione con la lycra: 1 pb in ogni catenella del fondo borsa.
Proseguite con un giro di pb in costa retro (prendete solo l'asola posteriore del punto sottostante).










Continuate con tutti giri di pb fino a circa 20 cm di altezza.











Segnare i 4 angoli con dei marcapunti.













Piegare i laterali e posizionare i moschettoni.
Non vi resta che cucine la chiusura a calamita al centro della borsa e, se lo desiderate, una targhetta Handmade.
Agganciate la tracolla 😎






















🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa