lunedì 30 marzo 2020
Bracciali crochet a più fili
In questi giorni di isolamento forzato, nei quali non si sa davvero come passare il tempo, possiamo approfittarne per creare e decorare e magari portarci avanti con qualche creazione che poi regaleremo nelle occasioni speciali.
Come promesso nell'ultimo post, ecco i bracciali che ho realizzato da abbinare alla collana lunga di perle. Questi sono a 4 e 5 fili, ma potete farli con quanti più vi aggrada.
La tecnica è sempre quella dell'uncinetto con i punti base a catenella.
Per entrambi i bracciali ho utilizzato filati sfumati, perchè mi piacciono moltissimo e donano "movimento" alla creazione.
Per il bracciale bianco e nero ho utilizzato perle bianche, nere, grigio chiaro e grigio scuro, inframezzando le perle a 5 catenelle.
Per il bracciale rosa ho usato diverse tonalità di perle rosa, viola e lilla e usato distanze diverse per i vari fili: un filo con 8 catenelle tra le perle, un filo con 5, uno con 7 e via...
I bracciali sono chiusi con un'asola di punti bassi e una perla cucita all'estremità opposta.
Naturalmente esiste la versione uguale uguale alla collana del post precedente e cioè un bracciale lunghissimo da avvolgere al polso... è in lavorazione e ve lo mostrerò in uno dei prossimi post!
Spero di avervi dato un'idea carina per passare il tempo...ricordatevi: #iorestoacasaecreo
mercoledì 25 marzo 2020
Collana lunga con perle
Come promesso, ecco una bellissima collana all'uncinetto.
Realizzarla è semplicissimo, perchè servirà solo il punto catenella, che è il punto base.
Io adoro le collane lunghe, per cui per questa collana ho utilizzato 65-70 perle di diverse dimensioni e colori (bianche, nere, grigie, sfumate beige e oro), un filato di cotone beige n. 8 ed un uncinetto da 1,75, con 12 catenelle tra una perla e l'altra.
In questo modo ho realizzato una collana lunga ben oltre 3 metri, che poi faccio girare 4 volte.

Naturalmente, se desiderate un solo giro, oppure una collana più corta, diminuite il numero delle perle o riducete il numero delle catenelle tra una perla e l'altra.
Potete cambiare lo spessore o il tipo di filato (lana, cotone, lamè...), ridurre o aumentare il numero delle catenelle, utilizzare perle monocolore, sfaccettare, opache o swarowsky. Tutto sta alla vostra fantasia!
Nel prossimo post vi mostrerò anche i bracciali da abbinare.
Buona creazione! Luisa
domenica 22 marzo 2020
Crochet e perle
martedì 17 marzo 2020
Sciarpa con chiudi-sciarpa a bottone
Ragazze, lo so che la stagione sta volgendo al bello, ma sempre chiusa in casa con questa storia del coronavirus, qualcosa mi dovevo pur inventare per passare il tempo!
Va bene decoupage, scrap e bijoux, ma ho pensato anche di portarmi avanti per l'anno prossimo e così... ecco qui la mia coloratissima sciarpa in tinta con abbinato un fiorellone chiuso da un finto bottone crochettoso :-)

Per realizzare la sciarpa ho utilizzato un gomitolo di lana multicolore, eccolo qui... in modo che la lavorazione poi risultasse a righe.
Potete farla della lunghezza che preferite: io sono freddolosa e mi piacciono le sciarpe avvolgenti, per cui l'ho fatta molto lunga e larga.
Sono partira con 200 catenelle, ecco lo schema (che non è inventato da mè, l'ho preso da una rivista di non so quanto tempo fa, perchè in genere tengo le pagine che mi interessano e butto il resto):
riga 1: 2 maglie alte nella quarta catenella, 1 catenella, saltare 2 catenelle, 2 maglie alte nel punto successivo, 1 catenella, saltare 2 catenelle, 2 maglie alte nel punto successivo, e così via fino al termine della riga. 1 maglia alta nell'ultima catenella. 3 catenelle e girare il lavoro.
riga 2: 2 maglie alte nella prima catenella, 1 catenella, 2 maglie alte nel punto successivo, 1 catenella, 2 maglie alte nel punto successivo, e così via fino al termine della riga. 1 maglia alta nell'ultima catenella. 3 catenelle e girare il lavoro.
Ripetere così fino ad ottenere la larghezza desiderata della sciarpa.
Ora, potete finire così, oppure creare un'asola di chiusura come ho fatto io: per praticità, ma anche per abbellire la sciarpa, una decorazione in più che non può mancare! :-)

Naturalmente, in alternativa, potete utilizzare un bottone vero.

Per creare il mio fiorellone ho creato un anello magico, che poi ho chiuso con tante maglie basse al suo interno...non ricordo esattamente il numero, dovete basarvi sulla grandezza del bottone che avete a disposizione oppure che volete realizzare.
3 catenelle e 2 maglie basse fino a ricoprire il giro.
Poi, 3 maglie alte nella prima asola, 1 maglia alta doppia e 3 alte, sempre nella stessa asola. 1 maglia bassissima nel punto successivo e così via.
Naturalmente potete scegliere il motivo che più vi piace per realizzare il fiore: in rete e sui libri ne trovate moltissime varianti.
Come dicevo, il bottone non è di lana, ma è realizzato con un cotone sfumato in tinta con la sciarpa.
Per la grandezza che avevo bisogno io, ho realizzato 8 catenelle chiuse a cerchio da una maglia bassissima. 2 maglie basse in ogni catenella sottostante, per 2 giri, 1 maglia bassa in ogni maglia per il giro successivo. Nel successivo ancora ho realizzato 1 maglia bassa, salto un punto, 1 maglia bassa, ecc. ed infine 1 maglia bassissima in ogni maglia sottostante, per l'ultimo giro.
Per cucire il finto bottone all'asola, ho utilizzato un filo di lana avanzato dalla sciarpa.
Che dire, questo lavoro mi è piaciuto davvero molto, pur nella sua semplicità.
Adesso speriamo che inizi definitivamente la bella stagione... ma io sono già pronta per il prossimo inverno! :-)
🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"
🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon
Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa
sabato 14 marzo 2020
Uncinetto… antica passione
Da quanto tempo…
Luisa