martedì 28 gennaio 2025

Basco: cappello unisex all'uncinetto


Oggi vi propongo un progetto veloce per realizzare un basco, che è il mio modello di cappello preferito 😀

Con delle piccole modifiche nella lavorazione, è adatto sia da donna che da uomo. Ovviamente quello che vedete nella foto è da donna, in quanto l'ho realizzato per me.

Potete scegliere il filato che più vi aggrada, in quando può essere realizzato come capo invernale, ma anche come capo fashion da sfoggiare in estate.

Quindi filati leggeri o pesanti, colorati o in tinta unita, oppure potete abbinare due filati diversi in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti.

Per realizzare questo basco io ho utilizzato il filato Wilson Balenciaga della Tessiland: si tratta di un misto lana con 100 gr e 210 metri per gomitolo.

Ho usato 80 gr, meno di un gomitolo, e l'uncinetto 5.

Procedimento

Realizzate un anello magico con 12 pa al suo interno.

Realizzate 2 aumenti per ogni maglia, con il secondo in rilievo: 1 pa + 1 pa rilievo = 24 pa

Il secondo pa dell'aumento va fatto sempre in rilievo per dare la connotazione a "spicchi" al cappello.
1 pa + 1 aum: 1 pa+ 1 pa rilievo = 36 pa
2 pa + 1 aum: 1pa + 1 pa rilievo = 48 pa
3 pa + 1 aum: 1 pa + 1 pa rilievo = 60 pa
4 pa + 1 aum: 1 pa + 1 aum = 72 pa
5 pa + 1 aum: 1 pa+ 1 pa rilievo = 84
6 pa + 1 aum: 1 pa + 1 pa rilievo = 96

Proseguite in questo modo fino ad arrivare alla larghezza necessaria, che in centimetri è la seguente, in base al tipo di cappello che state realizzando, da uomo o da donna: da donna sono circa 20 cm, mentre da uomo 22 cm.

Questa è la misura del cappello SOPRA, cioè della parte bombata, e non della parte che va infilata in testa e quindi indossata.

La larghezza dell'indosso la vedremo più avanti.


Ora proseguite senza aumenti, sempre a punto alto e sempre mantenendo il punto a rilievo sul punto a rilievo (per continuare a definire gli spicchi) per 5 cm circa (3 o 4 giri, in base allo spessore del filato).

Si passa ora alle diminuzioni: per ogni spicchio occorre togliere 1 punto per ogni giro.

Dovrete proseguire in questo modo (1 diminuzione per ogni spicchio) per tanti giri, fino ad ottenere un diametro interno di circa 11-12 cm (se state realizzando un cappello da donna), cioè fino a che riuscirete ad indossare bene il cappello. Quindi fate delle prove mentre uncinettate.

Una volta raggiunta la misura del diametro interno corretta per il vostro indosso, se volete potete fermarvi.

Infatti il basco può essere realizzato con la fascia oppure senza.

 

 

 


Se preferite invece un indosso con la fascia, come nel mio caso, proseguite creando una fascetta come si fa ad esempio per creare il polsino di un maglione: il procedimento è lo stesso.

Partendo dal bordo del basco realizzato finora, create 5 catenelle e lavorare in righe di andata e ritorno a punto basso in costa retro. 

In ogni riga di ritorno, bisogna fermare con un punto bassissimo il lavoro entrando nel punto già lavorato nel corpo del cappello.

Poi fate un punto nuovo sempre a maglia bassissima, girate il lavoro e fare di nuovo andata e ritorno, e così via. 

Continuate per 4-5 righe in modo da ottenere una fascia della lunghezza desiderata (provate sempre l'indosso durante il lavoro).

In questo modo creerete una fascia elastica che completerà il basco.

Se state realizzando uncappello da uovo, invece della fascia fate un paio di giri a punto alto, oppure non fate proprio nulla: dipende dal vostro gusto personale.

Come dicevo all'inizio, io ho realizzato questo basco con il filato Wilson, che non è molto spesso, infatti nelle foto si vede la trama del lavoro che è abbastanza larga...cioè si vedono i buchini tra un punto alto e l'altro.


 Questo è proprio il tipo di cappello che desideravo creare.


 

Naturalmente, se lo desiderate potete cambiare il filato e utilizzarne uno più spesso, più pesante e coprente.

 

 

 

 

 

 

 

Ecco qui lo stesso basco realizzato con il filato Elvis di Tessiland: più spesso e pesante.

Per questo ho utilizzato 90 gr di filato e l'uncinetto 6.

 
 
Questo filato pesa 100 gr per 140 mt a gomitolo.


 

 



 
 
 

Come vedete il disegno è molto più definito e non si vedono i "buchini" del punto di lavorazione.
Molto bello anche così!! 😍
 
 
 
 
 
A questo basco ho abbinato anche un baktus con lo stesso filato, per avere un coordinato 😍
Lo troverete nel prossimo post 😏





 
 
Per un altro modello di cappello, la coppola, vedi il progetto Cappello "coppola" all'uncinetto



 

 

 

 

 

 

🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto 😏

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

 

 

 








domenica 19 gennaio 2025

Coperta della temperatura - parte 1

Mai sentito parlare della coperta della temperatura?

E' un lavoro certamente lungo e impegnativo, ma anche davvero simpatico e soddisfacente e anche un'ottima idea regalo! ...da regalare o da regalarsi 😏

Si tratta di una coperta che viene realizzata un po' per volta, durante l'arco di tutto un anno, una volta al giorno (oppure anche una volta alla settimana, raggruppando però tutti i giorni della settimana stessa).

La cosa fondamentale è prendere la temperatura della giornata e uncinettare in base al colore scelto per quella temperatura: si otterrà così una coperta a righe variabili, in base alla temperatura di quel periodo.

Se volete realizzare una coperta per l'anno in corso, ogni giorno prendete la temperatura, confrontatela con la tabella dei colori (poi la vediamo) e via con l'uncinetto! 😊

La temperatura la potete misurare voi (sempre alla stessa ora di riferimento) oppure la cercate su internet sui siti del servizio meteo.

Se invece volete realizzare la coperta per un anno specifico, potete cercare su internet la tabella con le temperature di tutto l'anno scelto.

Ad esempio io ho cercato sul sito www.ilmeteo.it : cercando in archivio troverete la località e l'anno che vi interessa e potete scaricare la teballa completa delle temperature.

Potete scegliere un'annualità che è cara a voi o alla persona a cui intendete regalare la coperta: ad esempio un anno di nascita o l'anniversario di matrimonio.  La coperta può essere delle dimensioni che preferite, l'importante è che non sia troppo stretta, altrimenti risulterebbe sproporzionata visto che deve avere 365 righe e quindi avere una certa lunghezza.

Potete scegliere il filato che preferite a seconda che volete realizzare una coperta pesante o leggera.

 

Anche il punto è di vostra scelta. Io ho scelto di utilizzare un punto granny e qui vedete lo schema.



Anche i colori sono di voltra scelta: dovete realizzare una tabella con i vari scaglioni di temperatura: li potete trovare facilmente su internet cercando "tabella colori coperta della temperatura". 

Io ho deciso di utilizzare il filato Chuck della Tessiland, che è un ottimo acrilico, con i colori che mi piacevano di più. Questa è la mia tabella.

Un consiglio sul filato da usare: potete decidere di usare gli avanzi che avete in casa, ma a meno che non ne avete parecchi, non vi basteranno. In questo caso dovrete acquistare poi dei filati dallo spessore e composizione simile.

Io ho scelto il Chuck perchè ha una cartella colori incredibile con una vasta scelta di sfumature, è un buon acrilico e soprattutto mi sono assicurata che durante l'anno non andrà fuori produzione 😏

 

 

Questa che segue invece è la tabella per i primi mesi dell'anno che ho scelto: non ve li metto tutti altrimenti non ci stanno, è solo un esempio!


Dovete uncinettare una riga per ogni giornata, in base alla temperatura e al colore scelto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potete uncinettare una riga al giorno, ma io so già che arriveranno i mesi caldi durante i quali proprio non ce la farò a lavorare i filati pesanti (pensate a luglio o agosto... impensabile!😎) così ho deciso di portarmi avanti e questo è l'inizio della mia coperta.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci aggiorniamo a fine anno per vedere cosa ne sarà uscito!! 

Buon lavoro!!

 

🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage in tutte le sue varianti, o tante altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa