sabato 3 agosto 2024

Scaldacollo estivo...ma anche no!

Ma perchè uno scaldacollo estivo se in estate fa caldo?  ...vi chiederete voi! 😂

In realtà non mi serve per il freddo, ma per il sole! 🌞

Ho infatti subito da poco un'operazione al collo e la cicatrice non può prendere il sole, altrimenti rimane scura...per sempre! 😱

Certo in casa ho parecchie sciarpe, sciarpine e floulard in seta e altri tessuti, ma ne volevo uno in cotone perchè così si sente meno il caldo e soprattutto non appiccica alla pelle... insomma, oggi siamo sui 34 gradi (percepiti 37! 😱) e una sciarpa può essere davvero insopportabile, per quanto leggera 😵

Ho deciso allora di realizzare questo scaldacollo con un cotone ecologico, fresco e leggero.

Naturalmente è possibile realizzare lo stesso modello in lana: verrà sicuramente un capolavoro, soprattutto con una bella lana spessa...immaginate come verrebbe bello gonfio e vaporoso 😊

Occorrente:

filato di cotone ecologico: io ho utilizzato 2,5 gomitoli di cotone Drake Panna di Tessiland (50 gr a gomitolo per 125 mt); uncinetto n. 4; spilla o spillone per chiudere lo scaldacollo.


Lo scaldacollo è composto da 3 fasce intervallate l'una dall'altra da due punti per distanziarle.

Occorre quindi realizzare 34 catenelle in totale, considerando 10 catenelle per ogni fascia.

Tenete conto di questo conteggio se deciderete di modificare il numero di fasce o della larghezza totale dello scaldacollo.

Dunque partiamo con 34 cat + 1 per girare.

 

Riga 1: 1 pb+2 cat (=1 PA), seguiti da tutti PA

Riga 2: 2 cat+giro, *5 PA a rilievo dietro (compreso il primo) - 2 PA*, ripetere da * a * fino alla fine della riga

Riga 3:  2 cat+giro, *5 PA a rilievo davanti (sopra a quelli a rilievo dietro) - 2 PA*, ripetere da * a * fino alla fine della riga

Alternare le righe 2 e 3 fino a raggiungere una lunghezza di 25 cm.

In questo modo avremo ottenuto una fascia divisa in 3 coste. Ora dovremo realizzare le 3 fasce più strette che po andranno intrecciate,

Quindi, partendo da dove ci troviamo (a inizio fascia): 2 cat, poi continuare alternando i PA a rilievo davanti e dietro come nella fascia principale, per ogni fascia piccola, che andrà realizzata singolarmente.

Quindi realizziamo la prima fascia piccola con righe di andata e ritorno. Poi tagliamo il filo, realizziamo la seconda fascia, ecc.

Ogni fascia dovrà essere lunga 35 cm... o in base alla lunghezza che desiderate, ma tenete conto che intrecciando le fasce, si accorceranno.


Intrecciate ora le tre fasce realizzate, in modo da comporre una treccia. 

Considerate che le fasce erano lunghe 35 cm e ora sono diventate 25 cm!

Ricominciate la lavorazione come nel corpo principale, rispettando l'alternanza dei 5 PA davanti e 5 PA dietro intervallati da 2 PA (2 cat per la prima riga). Per aiutarvi nella lavorazione della prima riga, consiglio di fermare le tre fasce con delle mollette per non farle muovere.

Proseguite la lavorazione per circa 15 cm, o in base alla lunghezza che desiderate.


Girate la fascia e accostate la parte lunga alla treccia.

Ora potete decidere se cucire le due parti insieme, realizzando uno scaldacollo chiuso (ma in estate ve lo sconsiglio!😎)  oppure se fare come me e terminare la lavorazione. Lo scaldacollo verrà chiuso con uno spillone.



Per la realizzazione di questo scaldacollo ho appositamente scelto il colore panna, un colore neutro che posso abbinare a tutto. Sarà il colore dello spillone scelto a essere abbinato al resto dell'outfit! 😉

 






🖰 Per altre idee realizzare all'uncinetto, cerca su Amazon il mio ebook o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"
Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto.

🖰 Cerca anche gli altri ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon  

* * *

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa