martedì 17 dicembre 2024

Portacandele natalizie all'uncinetto

 In cerca di una decorazione natalizia o di un'idea regalo? 

Quest'anno vi propongo dei carinissimi portacandela  🕯, da regalare o per decorare la nostra casa 😀

Occorrente:filato di cotone cablè 5 (io Amanda 5 di Tessiland), uncinetto del numero indicato sul filato (io unc. 2,5), candelina.

Io ho optato per i colori tradizionali natalizi, quindi rosso, bianco, verde, oro...

 

 

 

 

 

Iniziamo con un anello magico con 6 pb

Giro 1 - 1 aum per ogni pb -> 12 pb

Giro 2 - 1 pb + 1 aum per ogni pb -> 18 pb

Giro 3 - 2 pb + 1 aum per ogni pb -> 24 pb

Giro 4 - 3 pb + 1 aum per ogni pb -> 30 pb

Giro 5 - 2 pb + 1 aum + 4 pb + 1 aum alternati ; terminare con 2 pb -> 36 pb

Giro 6 - un giro di tutti pb

Giro 7-8 - 3 o 4 giri di pb in costa retro per creare l'altezza della cancelina

Giro 9 - 4 pb + 1 diminuzione per ridurre la circonferenza e stringere in modo che la candelina entri perfettamente nel cerchio (misurare la candelina). Chiudere e tagliare il filo.


Giro 10 -  partire dalla costina sotto: 2 cat + tutti PA -> 36 pb

Giro 11 - 5 cat - salto 3 P - 1 PB, e ripetere (si realizzano 9 archetti

Giro 12 - 1 pbss - 3 cat (= PA) - 2 PA nell'archetto;  3 cat - 3 PA nello stesso archetto - 1 cat; ecc. ripetere

Giro 13 - 3 CAT - 2 PA;  nell'archetto: 2 PA, 2 CAT - 2 PA; 3 PA. Nella cat 1 pbss (o a scelta 1 PA, viene bello lo stesso, come lo preferite); 3 PA - (2 PA - 2 CAT - 2 PA) nell'archetto; 3 PA; 1 pbss nella CAP.

Facoltativo: realizzare un giro di PB con filo a contrasto

 

 

 🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto 😏

 

 





🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, dello scrapbooking e dell'uncinetto, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

 

 

giovedì 5 dicembre 2024

Borsa portatutto


 

Siete in cerca di un'idea regalo? Una borsa? Un contenitore per riporre quello che desiderate?

Eccola, l'avete trovata! 😊

Oggi vi propongo una borsa abbastanza piccola e semplice, ma allo stesso tempo ampia, da realizzare senza difficoltà e che si adatta a diversi scopi.

 

 

 

 

 

 

Certo, sembra una borsa in tutto e per tutto 😅 ma io la utilizzerò come contenitore chic (e utilissimo) per regalare dei prodotti di bellezza 😏

 

 

 

La borsa misura 24x8x20,5h cm

OCCORRENTE

1 rocca di cordino Thai Lurex Lavanda (Tessiland)

1 targhetta Handmade

Uncinetto 3,5

Nella realizzazione basatevi sulle dimensioni in cm e non sui punti indicati, perchè variano a seconda della mano e del filato utilizzato.

Utilizzate comunque un cordino abbastanza rigido, che regga la borsa.


Io ho utilizzato il cordino Thai: una rocca pesa 200 gr per una lunghezza di 330 mt, spessore 1,8 mm diametro.

 

 

 

BASE

40 cat+1 per girare (23 cm)

1 - riga di PB + 1 cat per girare


2 - tutte righe di PB (sempre con 1 cat per girare) per 8 cm

 

 

 

 

 

CORPO

1 - 1 giro di PB in costa retro (cioè prendendo la costita dietro della catenella sottostante): in questo modo si crea un bordino che delimita la base dal corpo della borsa)

2 - tanti giri di PA (più 1 cat per girare) per 17 cm circa di altezza.

MANICI

A questo punto dobbiamo creare i manici che sono integrati nella borsa.

Misurate il centro del lato lungo e mettere un marker a 7 cm a destra e uno a 7 cm a sinistra.

Nel mio caso sono 15 cat da un marker all'altro.

 

 

 

 

 


PA fino al 1° marker; realizzare 15 cat volanti e riprendere i PA dal 2° marker.

PA fino all'altro lato e ripetere.

PA fino al termine del giro.

 




Al giro successivo fare un altro giro di PA, realizzando PA anche sulla catenella volante.

Terminare il giro e fare un altro giro di PA.

Terminare e tagliare il filo.

Volendo, cucire la targhetta Handmade o una targhetta personalizzata.

 

 

DOPPIO FONDO

La base che ho realizzato con il filato scelto risultava troppo morbida, perchè il mio scopo non era di realizzare una borsa, ma un contenitore che potesse contenere dei prodotti per il bagno: in pratica per me è diventata una trousse o un contenitore un po' chic 😍

Ho deciso quindi di realizzare un "doppio fondo" per rinforzare quello esistente.

Questo passaggio è facoltativo: dipende dall'uso che dovete fare di questa borsina e dal fitato più o meno rigido e spesso che avrete scelto.

Per irrigidire la base occorrerebbe quindi una fodera in feltro o una rete e in seguito una fodera.

La mia borsa però diventerà un cestino da bagno e non lo volevo foderare, per cui ho deciso di realizzare un fondo ulteriore da cucire a quello esistente.

Quindi -->>  realizzare una base da 38+1 cat (appena appena più piccola di quella esistente) e poi cucirla con PBSS alla base esistente.

NAPPINA

Una nappina decorativa non la vogliamo mettere? 😍 

Naturalmente è facoltativa: potete inserire un portachiavi, uno charm oppure non metterla affatto.

Per realizzare la nappina ho creato 30 giri di filo intorno al cellulare.

Tagliare il filo.

Legare un altro filo nella parte alta infilandolo nel filo sul cellulare tra i fili nella capocchia della nappina.

Questo servirà per creare il laccetto da infilare nella borsa.

Sfilare dal cellulare.

A circa 3 cm dall'alto iniziare a girare intorno con un altro filo lungo, realizzando più giri.

Nascondere il codino tra i fili, in mezzo, e tagliare.

Pareggiare la lunghezza della nappina per rendere i fili tutti lunghi uguali.

Infilare la nappina nella borsa e legare per fissarla all'interno.

Ed ecco realizzata la nostra borsina / contenitore.

Se desiderate utilizzarla come borsa, è ideale per una tracollina o da regalare anche a una bambina, in base alle dimensioni realizzate.

In questo caso, potete chiuderla con un bottone gioiello oppure con le classiche chiusure a calamita.

 

Una tracolla unita con un moschettone e...violà, il gioco è fatto!! 😍

 

 

 

 

 





La mia borsa è diventata inceve un contenitore per prodotti di bellezza, da regalare ad una persona cara 😊







🖰 Per altre idee realizzare all'uncinetto, cerca su Amazon il mio ebook o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto.

🖰 Cerca anche gli altri ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon  

* * *

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa


sabato 16 novembre 2024

Borsa a tracolla con patella


 

 

Una borsa a tracolla con i colori che quest'anno vanno molto anche in inverno, ma che con colori diversi e magari una tracolla a catena, può trasformarsi in versione estiva.

 

 

 

 


Occorrente:

Filato Thai Lurex color Cipria Argento (di Tessiland), 1 rocca, che è 200 fr x 330 mt, 1,8 mm spessore

Uncinetto n. 3,5,  1 patta per borsa Globo Cipria (Tessiland), 2 moschettoni a cerchio, tracolla con perle,




Per realizzare questa borsa ho preso spunto da una bellissima tracolla della Fata Tuttofare. La mia è un po' più grande, perchè mi piacciono le borse abbastanza capienti, anche quando si tratta di tracolline 😉

Il punto della parte centrale, sia davanti che dietro, è a nocciolina, ma potete scegliere di realizzarlo solo davanti oppure di sempllificare il lavoro usando solo punti bassi, oppure ancora di cambiare completamente il punto di lavorazione.

Occorre realizzare 2 pannelli uguali di 20x16 cm circa

Per realizzare il punto nocciolina occorre avere un multiplo di lavorazione di 3 + 2 cat, quindi:

32 cat + 1 per girare

Riga 1: tutti pb + 1 cat alla fine della riga per girare

Riga 2: *2 pb; 4 pa non chiusi, chiusi insieme (nocciolina)*; ripetere da * a * fino al termine della riga.  1 cat per girare.

Riga 3: tutti pb

Alternare righe 2 e 3 per 11 righe di noccioline, più ritorno di pb.

Realizzare un giro di pb intorno a tutto il pannello. Negli angoli realizzare 1 pb, 1 cat, 1 pb nello stesso punto.

Realizzare il secondo pannello uguale al primo.

Giro-borsa

Appoggiare uno sull'altro i due pannelli, rovescio su rovescio: i due dritti stanno all'esterno.

Unire i 2 pannelli con 1 pbss in un angolo del lato corto, realizzare 20 cat e unire all'altro pannello, sempre sul lato corto, con 1 pbss.

Girare il lavoro e realizzare *5 pbss, 10 pb, 5 pbss sulla catenella sottostante, chiudere con pbss sull'altro pannello*.

Da qui lavorare sempre in costa retro, realizzando da * a *.

Lavorare così i 3 lati chiusi della borsa.

Bordo superiore

Realizzare il bordo di finitura superiore della borsa:

2 pb chiusi insieme (diminuzione), riga di pb fino al successivo angolo, 2 pb chiusi insieme.

Ripetere fino all'altro angolo, ecc.

Realizzare così i prossimi 3 giri.

 

 

 

Con un filo di nylon trasparente o un filo in tinta, cucire la patta alla borsa e anche il bottone di chisura fornito nel kit borsa.

Agganciare i moschettoni, la tracolla et voilà...la borsa è fatta! 😃




...e visto che il Natale si avvicina... perchè non regalare questa tracolla? 🎄 E' di ricuro effetto ed apprezzamento! 😍


🖰 Per altre idee realizzare all'uncinetto, cerca su Amazon il mio ebook o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"
Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto.

🖰 Cerca anche gli altri ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon  

* * *

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

venerdì 1 novembre 2024

Porta cellulare mini...con finestra

Qualche tempo fa mi sono regalata un nuovo cellulare, di quelli piccoli che si chiudono in due...bellissimo!! 😍

Ho cercato e ricercato un portacellulare adatto, ma erano tutti troppo grandi, o non mi piacevano 💁

Dunque ho deciso di realizzarne uno all'uncinetto 😁

Ero indecisa se pubblicare il progetto o meno, perchè la facilità di realizzazione è veramente estrema... ma poi ho pensato che potrebbe essere di spunto a qualcuno, indipendentemente dalla facilità e quindi...eccoci qui 😀 

Io l'ho realizzato completamente a punto basso, con un cordino per borse (vanno bene tutti), ma volendo potete sbizzarrirvi con qualsiasi punto.

Occorrente:

cordino per borsa, 1 chiusura a calamita,moschettone apribile a forma di cuore 

 

Misurate la larghezza del vostro telefonino e fate una catenella di questa larghezza, aggingendo un paio di punti in più per non risultare poi troppo stretta quando inserirete il cellulare.

Proseguite a punto basso fino a raggiungere il doppio dell'altezza del telefono.

Se volete lasciare una finestrella come ho fatto io per vedere lo schermo, fermatevi qualche riga prima (misurate sempre mentre portate avanti la lavorazione).

Realizzare 2-3 punti avanti e indietro ai bordi con "righe" di andata e ritorno e una volta arrivati alla fine del display, continuate con una catenella lunga fino all'altro lato.

Realizzate anche il bordo dall'altro lato.

Ripartite ora dalla catenella e continuate a lavorazione a pb fino a raggiungere la lunghezza desiderata.

 

Cucite la chiusura a calamita con un filo da cucito in tinta


 

Finora abbiamo realizzato una custodia da mettere in borsa... ma se volessi aggarciarla alla borsa, oppure allo zaino o alla cintura dei jeans? 😮

Ed ecco l'idea  👍😃

Un cordino realizzato con una semplice catenella ricoperta da punti bassi e unito ad un moschettone da agganciare dove vogliamo. 

Io ho utilizzato questo bellissimo moschettone a forma di cuore💜, che è utile e funzionale ma anche molto bello da vedere 😉

 

 


Naturalmente, se lo desiderate, potete raddoppiare la lunghezza e realizzare un portacellulare dalle dimensioni classiche.

E' anche un'idea simpatica e veloce per un pensierino, magari per il prossimo Natale che si sta avvicinando 🎄


🖰 Per altre idee realizzare all'uncinetto, cerca su Amazon il mio ebook o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"
Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto.

🖰 Cerca anche gli altri ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon  

* * *

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

venerdì 20 settembre 2024

Borsetta Stella Marina... e prove di filati 8-)


Una borsetta a forma di stella marina, dedicata a una bellissima bambina che abita al mare 🤩

Per realizzare questa borsa ho dovuto fare svariate prove con diversi filati, per verificare quello più adatto a "reggere" una borsa.

Volevo infatti creare una stella rigida, che stesse su da sola.

Vi mostro quindi alcuni esempi realizzati, così che possiate capire l'obiettivo e scegliere il filato che più vi aggrada per realizzare il modello di borsa che preferite.


Filato Thai Skinny (di Tessiland): un cordino per borse, ma troppo sottile per questa lavorazione.

Il risultato non è stato dei migliori: la stella si arcuava troppo.

Troppo bombata, non sono riuscita a raggiungere la dimensione adatta.

Scartato! 😕






Filato Super Thai (di Tessiland): sempre un cordino per borse, ma questa volta troppo spesso: non rende molto in questo tipo di lavorazione.

Inoltre, a metà della larghezza desiderata non avevo già più spazio per poter continuare la lavorazione senza sovrapporre troppo i petali della stella.

Scartato anche questo! 😕



Filato King Lux (di Tessiland): davvero un bel filato, ma troppo morbido per realizzare una borsa che deve stare in piedi da sola.

Se avessi potuto rivestire l'interno della borsa con una rete o una fodera spessa, sarebbe andato bene, ma in questo caso la borsa è piccola e con una forma particolare e davvero serve un filato che si regga da solo.

Scartato...ma non tutte le prove vengono per nuocere! 😂 

Per la verità l'idea era nata dalle Stelle di Natale, e infatti questo è il filato adatto per realizzarle...non si adattava però ad una borsa, così le prove sono continuate... 😀 ma ve le risparmio, altrimenti arriva davvero Natale 😂 

Dunque veniamo all'occorrete e al filato scelto...non voglio farvi soffrire oltre! 😂 

 

Il filato scelto è il Thai Sublime Lux (di Tessiland), 1 rocca da 200 gr x 200 mt, diam. 3 mm.

Era quasi ok anche il Super Thai, ma rende meno (200 gr x 120 mt).

Troppo sottili invece: Thai Skinny, Thai Lurex, Rowen, Thai Slim.

Occorrente:

Filato Thai Sublime Lux colore Tiffany (di Tessiland), 1 rocca

Uncinetto n. 4, ago da lana,  filato da cucito  in tinta,1 bottone a calamita, 2 moschettoni rotondi, 1 tracolla con perle (o a vostra scelta), targhetta handmade (facoltativa).

La borsa è larga 24 cm.

Riga 1: 8 cat chiuse a cerchio;  *1 pb+15 cat*, ripeto da * a * per 8 volte, per formare le 8 punte della stella.  Chiudere con 1 pbss.

Riga 2: 1 cat; 6 pb a partire dalla seconda cat della prima punta; 3pb nello stesso punto; 6 pb; 1 diminuzione di 3 pb (cioè 3 pb lasciati aperti e chiusi insieme entrando nell'ultimo punto della punta, nel pb successivo e nel primo punto della punta successiva).

Ripetere per tutte le punte della stella. Terminare con la diminuzione chiusa con 1 pbss anzichè il pb.

Girare: ogni giro si gira il lavoro e non si continua in circolo.

Da qui si lavora sempre in costa retro.

Riga 3 e successive: girare e lavorare in costa retro. Solo a inizio giro si comincia dal secondo punto anzichè dal primo.

Continuare fino a raggiungere un diametro da punta a punta di 24-25 cm.


 

 

 Attenzione!  dopo i 20 cm il lavoro inizia a imbarcarsi: è corretto così! Serve per avere l'effetto bombato a fine lavoro.

 

 

 

 

 


 

 

Noterete che tra una punta e l'altra rimane uno spazio aperto: questi spazi vanno chiusi cucendoli con un ago da lana e il filato usato per la lavorazione.

 

 

 


Realizzare due pannelli uguali, da accostare e cucire.

Se intendete mettere la targhetta Handmade, considerate che va cucita prima di unire i due pannelli, altrimenti in seguito non avrete più spazio per muovervi.

 


Cucite quindi i due pannelli, lasciando libere le tre punte in alto, utilizzando l'uncinetto e il pbss. 

Cucite ora il bottone calamitato.

Inserite i moschettoni ai lati dell'apertura laterale e agganciate la tracolla.

 










 








🖰 Per altre idee realizzare all'uncinetto, cerca su Amazon il mio ebook o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"
Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto.

🖰 Cerca anche gli altri ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon  

* * *

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa


sabato 3 agosto 2024

Scaldacollo estivo...ma anche no!

Ma perchè uno scaldacollo estivo se in estate fa caldo?  ...vi chiederete voi! 😂

In realtà non mi serve per il freddo, ma per il sole! 🌞

Ho infatti subito da poco un'operazione al collo e la cicatrice non può prendere il sole, altrimenti rimane scura...per sempre! 😱

Certo in casa ho parecchie sciarpe, sciarpine e floulard in seta e altri tessuti, ma ne volevo uno in cotone perchè così si sente meno il caldo e soprattutto non appiccica alla pelle... insomma, oggi siamo sui 34 gradi (percepiti 37! 😱) e una sciarpa può essere davvero insopportabile, per quanto leggera 😵

Ho deciso allora di realizzare questo scaldacollo con un cotone ecologico, fresco e leggero.

Naturalmente è possibile realizzare lo stesso modello in lana: verrà sicuramente un capolavoro, soprattutto con una bella lana spessa...immaginate come verrebbe bello gonfio e vaporoso 😊

Occorrente:

filato di cotone ecologico: io ho utilizzato 2,5 gomitoli di cotone Drake Panna di Tessiland (50 gr a gomitolo per 125 mt); uncinetto n. 4; spilla o spillone per chiudere lo scaldacollo.


Lo scaldacollo è composto da 3 fasce intervallate l'una dall'altra da due punti per distanziarle.

Occorre quindi realizzare 34 catenelle in totale, considerando 10 catenelle per ogni fascia.

Tenete conto di questo conteggio se deciderete di modificare il numero di fasce o della larghezza totale dello scaldacollo.

Dunque partiamo con 34 cat + 1 per girare.

 

Riga 1: 1 pb+2 cat (=1 PA), seguiti da tutti PA

Riga 2: 2 cat+giro, *5 PA a rilievo dietro (compreso il primo) - 2 PA*, ripetere da * a * fino alla fine della riga

Riga 3:  2 cat+giro, *5 PA a rilievo davanti (sopra a quelli a rilievo dietro) - 2 PA*, ripetere da * a * fino alla fine della riga

Alternare le righe 2 e 3 fino a raggiungere una lunghezza di 25 cm.

In questo modo avremo ottenuto una fascia divisa in 3 coste. Ora dovremo realizzare le 3 fasce più strette che po andranno intrecciate,

Quindi, partendo da dove ci troviamo (a inizio fascia): 2 cat, poi continuare alternando i PA a rilievo davanti e dietro come nella fascia principale, per ogni fascia piccola, che andrà realizzata singolarmente.

Quindi realizziamo la prima fascia piccola con righe di andata e ritorno. Poi tagliamo il filo, realizziamo la seconda fascia, ecc.

Ogni fascia dovrà essere lunga 35 cm... o in base alla lunghezza che desiderate, ma tenete conto che intrecciando le fasce, si accorceranno.


Intrecciate ora le tre fasce realizzate, in modo da comporre una treccia. 

Considerate che le fasce erano lunghe 35 cm e ora sono diventate 25 cm!

Ricominciate la lavorazione come nel corpo principale, rispettando l'alternanza dei 5 PA davanti e 5 PA dietro intervallati da 2 PA (2 cat per la prima riga). Per aiutarvi nella lavorazione della prima riga, consiglio di fermare le tre fasce con delle mollette per non farle muovere.

Proseguite la lavorazione per circa 15 cm, o in base alla lunghezza che desiderate.


Girate la fascia e accostate la parte lunga alla treccia.

Ora potete decidere se cucire le due parti insieme, realizzando uno scaldacollo chiuso (ma in estate ve lo sconsiglio!😎)  oppure se fare come me e terminare la lavorazione. Lo scaldacollo verrà chiuso con uno spillone.



Per la realizzazione di questo scaldacollo ho appositamente scelto il colore panna, un colore neutro che posso abbinare a tutto. Sarà il colore dello spillone scelto a essere abbinato al resto dell'outfit! 😉

 






🖰 Per altre idee realizzare all'uncinetto, cerca su Amazon il mio ebook o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"
Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto.

🖰 Cerca anche gli altri ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon  

* * *

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa