sabato 15 febbraio 2025

Sciarpa a punto canestro


E dopo i guanti, ecco anche la sciarpa a punto canestro da abbinare, per un outfit completo 😏


Occorrente: filato a scelta tra lana, misto lana o acrilico, uncinetto adatto per il filato scelto.

Io ho utilizzato l'uncinetto n. 4 e il filato Chuck di Tessiland (acrilico) colore Orchidea, 150 gr.

Il numero delle catenelle da realizzare deve essere pari.

 

 


Io ho realizzato una sciarpa larga 20 cm e per questo ho creato 50 cat. + 1 per girare.

Attenzione: tenete presente che durante la lavorazione la sciarpa si accorcia di un paio di cm, quindi aggiungetene 2 o 4 se necessario (misurate durante la lavorazione).

 

 

Se dediderate una sciarpa più larga aumentate le catenelle, tenendo presente che devono essere comunque in numero pari.

1 - 1 pb + 2 cat (=corrispondono a 1 paa), 1 paa, *2 cat, 2 paa, 2 cat, 2 paa*
    Ripetere sa * a *. Ultimo punto della riga: 2 paa

2 - 4 cat (=corrispondono a 1 pa), *2 paa a rilievo davanti, 2 cat, 2 paa a rilievo dietro, 2 cat*.
     Ripetere da * a *. Ultimo punto della riga: 2 paa.

Ogni due righe occorre sfalzare i punti, quindi:

3 - 4 cat (=corrispondono a 1 paa), *2 paa a rilievo davanti sul paa a rilievo dietro, 2 paa a rilievo dietro     sul paa a rilievo davanti*.
    Ripetere da * a *.  Ultimo punto della riga: 2 paa


4 - 4 cat (=corrispondono a 1 paa), *2 paa a rilievo dietro sul paa a rilievo davanti, 2 paa a rilievo         davanti sul paa a rilievo dietro*.
    Ripetere da * a *.  Ultimo punto della riga: 2 paa

6 - Alternare i due motivi  fino alla lunghezza desiderata della sciarpa, nel mio caso fino a 175 cm.


 


Il punto di lavorazione è lo stesso dei guanti pubblicati nel post precedente Mezzi guanti a punto canestro, ma questa variante è più "ariosa": i guanti hanno una trama più fitta. Volendo potete però utilizzare la stessa variante.

 

 

 

 

 

 

 

Qui trovi altri spunti per sciarpe di modello diverso:


Sciarpa con chiudi-sciarpa a bottone

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Sciarpa Tartan









🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto 😏

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa


domenica 9 febbraio 2025

Mezzi guanti a punto canestro

In cerca di qualcosa di fashion da indossare quest'inverno?

I mezzi guanti sono molto fashion, sono veloci da realizzare e può essere utilizzato qualsiasi tipo di filato, dall'acrilico alla lana al mohair...quello che preferite 😊

 




Occorrente: filato in lana, misto lana o acrilico, sfumato o tinta unita, uncinetto adeguato al filato scelto.


Io ho scelto il filato Chuck di Tessiland (acrilico) lilla chiaro, 55 gr., e l'uncinetto n. 4.

  1. Misura la circonferenza del polso e realizza una catenella di questa lunghezza, chiusa a cerchio con un punto basso. Tieni presente che il guanto poi dovrà passare dalla mano, per cui aggiungi qualche catenella. Nel mio caso ho realizzato 30 cat. chiuse a cerchio. Occorre un numero pari di catenelle.
  2. Realizza 1 cat. + 1 punto alto e completa il giro di punti alti. Chiudi ogni giro con un punto bassissimo.
  3. Realizza 1 cat per girare;
    *1 PA a rilievo davanti, 1 PA a rilievo dietro, 1 PA a rilievo davanti*
    Ripeti da * a * per 3 giri.
  4. Realizza 1 cat per girare;
    *2 PA a rilievo davanti, 2 PA a rilievo dietro*
    Ripeti da * a * per 3 giri.
  5. Inverti ora il motivo:
    *2 PA a rilievo davanti sui punti sottostanti a rilievo dietro, 2 PA a rilievo dietro sui punti sottostanti a rilievo davanti*
    Ripeti da * a * per 4 motivi, fino quasi all'altezza del pollice.
  6. Realizza 1 aumento e prosegui.
  7. Realizza 1 altro aumento al giro successivo.


Asola per il pollice

  1. Nello spazio per il pollice saltare 8 punti, realizzare 5 cat e continuare come sopra, fino all'altezza desiderata (metà dita).
  2. Rifinisci con un giro di punti bassissimi.

 

 

 

 

 

 

Prossimamente on line anche il progetto per realizzare la sciarpa con lo stesso punto da abbinare, con una piccola variante 😀

 


 

 

👈 Sul blog trovate anche il progetto per i mezzi guanti a punto ventaglio, lo vedete nella foto qui a lato 😏
 






🧶 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto 😏

👉 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

 

 

 


 

lunedì 3 febbraio 2025

Baktus a punto rete

Baktus, scialle, sciarpa... tanti nomi, qualche piccola variante, ma un unico risultato 😂

Scherzi a parte, la conoscete la differenza tra le tre versioni?

La sciarpa è rettangolare e lunga: qui sul blog ne trovate diverse, basta cercare con la funzione "Cerca nel blog" che trovate qui a lato sulla destra.

Il baktus e lo scialle sono entrambi triangolari, ma cambia la misura: il baktus è meno largo dello scialle e un poco più corto.

Invece lo scialle deve scendere lungo il corpo e quindi è più lungo e più largo.


In questo post realizziamo un baktus.

Il filato utilizzato è Elvis di Tessiland, un misto lana dal peso di 100 gr per 140 mt a gomitolo.

Ne ho utilizzati 225 gr. con l'uncinetto 5.5.

 Dal momento che il filato scelto è spesso e pesante, ho deciso di utilizzare un punto rete, in modo da alleggerire un po' il modello. 

Se avessi scelto un punto fitto, sarebbe risultato un capo molto coprente e pesante. Dipende dall'utilizzo che ne volete fare... e dal freddo che fa dalle vostre parti in inverno ❄❄❄

1 - Create un anello magico, con all'interno:
3 cat + 2 pa (=3 pa)
2 cat + 3 pa
2 cat + 3 pa
2 cat + 3 pa
chiudo l'anello con un pbss



2 - girate
pbss fino all'archetto
3 cat + 2 pa (=3 pa)
2 cat + 3 pa
5 cat
3pa - 2 cat - 3 pa nel 2° archetto successivo

3 - girate
pbss fino all'archetto
3 cat + 2 pa (=3 pa)
2 cat + 3 pa
5 cat
nella 3° cat sottostante: 1 pb
5 cat
3 pa - 2 cat - 3 pa nell'archetto successivo

Ad ogni giro ci sarà un archetto in più, mentre i ventagli sono solo all'esterno.

4 - girate
pbss fino all'archetto
3 cat + 2 pa (=3 pa)
2 cat + 3 pa
5 cat
1 pb nel 3° punto sottostante
5 cat
1 pb nel 3° punto sottostante
5 cat
3 pa - 2 cat - 3 pa nell'archetto
ecc.


Ripetete fino a raggiungere circa 1.5 metri di larghezza, per circa 60 cm di altezza.




Occorre ora realizzare un bordo di finitura intorno a tutto il baktus:

pbss fino all'archetto
3 pa - 2 cat - 3 pa
nella terza catenella di ogni arco:
3 pa - 2 cat - 3 pa



Se lo desiderate, è possibile abbellire il baktus con delle nappine: personalmente credo che, soprattutto con un filato bello corposo come quello usato ora, stiano benissimo 😍

Si può aggiungere una nappina per ogni punta (quindi 3) oppure solo alle due estremità.

Io ne ho realizzate solo due.

Per realizzare le nappine io uso il cellulare come supporto 😂 perchè ha la dimensione adatta.

Avvongete quindi al cellulare (sulla parte lunga) 20 giri di filato e tagliate.

Con l'aiuto di un ago da lana, passate sotto ai fili arrotolati, in alto all'estremità del cellulare, un altro pezzo di filo e annodate: questo sarà il filo che poi userete per collegare la nappina al baktus.

Sfilate i fili dal cellulare.

Tagliate un altro pezzo di filo piuttosto lungo e avvongetelo per un tot di giri (per creare la "testina" della nappina), a circa un paio di cm dall'alto.

Annodate, tagliate il filo e nascondetelo sotto agli altri fili.

Infine tagliate i fili inferiori e pareggiarli: devono essere tutti della stessa lunghezza.

Cucite la nappina al baktus con un ago da lana e fissate il filo che avanza all'interno della nappuna stessa, per fissanlo al meglio.



Questo baktus l'ho abbinato al basco unisex del post precedente, trovate il link qui.

 

 

 

 

 

 

 

 

🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

Puoi anche vederne l'anteprima scaricando l'estratto 😏

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa