venerdì 4 aprile 2025

Borsa Kelly all'uncinetto

Borsa Kelly...icona di stile...che con questo progetto e il set borsa apposito, si crea praticamente da sola! 😀


Per questa borsa ho utilizzato il Set Borsa Audrey di Tessiland, un innegabile omaggio all'iconica Audrey Hepburn 😍

Questo modello in realtà richiama la Borsa Kelly di Hermes.

E' in vernice effetto coccodrillo con dettagli argento e realizzata in ecopelle.
La forma è la classica trapezoidale del modello Kelly di Hermes, con il cinturino che culmina nella classica chiusura a girello in metallo, proprio come l'originale 😉

E naturalmente è un'elegante borsa da portare a mano, nonostante sia possibile abbinare una tracolla agganciandola ai manici, come ho fatto io.

Se non doveste trovare il Set Borsa Audry di Tessiland, potete cercare il Set Borsa Amelia che è molto similare o il Set Borsa Cocoa, sempre di Tessiland, oppure cercare su un altro sito di vendita set borse on line facendo riferimento al modello Kelly. 

 

 

Per farvi capire, questa è la borsa originale  Kelly di Hermes.

 








Mentre questo è il set che ho utilizzato io...praticamente identici!! 😃

 

 

 

 

 

La borsa Kelly di Hermes è un'icona di stile e un simbolo della Maison d'Hermes.

Deve il suo nome a Grece Kelly che l'ha "scoperta" sul set del film Caccia al Ladro di Alfred Hotchcock, dove era stata portata come oggetto di scena 😮

Ma veniamo alla "nostra" Kelly...😍

OCCORRENTE

Set borsa Audrey (Tessiland) colore Terra d'Ombra

Filato Chuck Marrone (Tessiland), Composizione 100% Acrilico Microfibra, 100 gr per 400 mt. (ne servirà pochissimo, circa 30 gr)

Tracolla in tessuto Simple Marrone (Tessiland) 

Uncinetto n. 2.5

 

 

PROCEDIMENTO


 

Aprendo il cinturino frontale, la borsa si spalanca completamente, quindi è molto semplice realizzare la lavorazione all'uncinetto, perchè c'è spazio a sufficienza per potersi muovere.

Come dicevo all'inizio, è una borsa che si fa da sola 😅 perchè occorre realizzare solo i pannelli laterali.

 

 

 

 


 

Con il filato scelto e l'uncinetto 2.5 ripassare tutti i fosi presenti sul set borsa, sia davanti che i laterali.

Questa è la base per unire poi i pannelli.

 

 

 

 

 

 


Per la nostra lavorazione servirebbero solo i laterali: la parte davanti serve solo come finitura estetica.

Realizzare quindi 3 pbss in ogni foro, alternati da 1 cat.

Indico 3 pbss perchè il filato che ho utilizzato è sottile. 

Se invece volete usare un cordino o un filato più spesso, occorrerà procedere con 2 pbss per foro, invece che 3.

 

 

 

 

 

PANNELLI LATERALI


Occorre realizzare due pannelli, uno per ogni laterale, della misura di circa 9.5 cm di larghezza x 16 cm circa di altezza.

L'altezza della borsa sarebbe maggiore, ma per lasciare in evidenza il cinturino laterale, terminiamo un attimo prima.

Io ho scelto di utilizzare un filato acrilico, morbido e leggero. Potete scegliere però quello che più vi aggrada: cotone, lana o cordini. In base al filato scelto, dovrete calcolare la quantità di punti da realizzare.

Per il filato che ho scelto io, ho realizzato un pannello largo 19 catenelle.

Quindi 19 cat + 1 per girare. 

Segue riga di pb (sempre 1 cat per girare).

Seguono poi tutte righe di pb in costa retro, per dare un po' di movimento al lavoro e renderlo meno banale, nella semplicità della lavorazione 😉 

Procedere fino a 16 cm di altezza e realizzare il secondo pannello.


 

I pannelli così realizzati vanno cuciti alla borsa con un ago da lana o con l'uncinetto, a vostra scelta. 



Ed ecco la nostra borsa Ketty terminata 😍

Moooolto simile all'originale 😏


Personalmente non amo molto le borse da portare esclusivamente a mano, per cui ho aggiunto una tracolla, da agganciare ai manici.

Anche alcune versioni della borsa Ketty originale hanno una tracolla agganciata proprio nello stesso punto.

Con i materiali, i kit, i set e i filati di grande qualità che si trovano sul mercato, oggigiorno con l'uncinetto possiamo praticamnete riprodurre tutto ciò che vogliamo, anche i marchi più prestigiosi 😍


Un modo per avvicinarci alle marche iconiche, spendendo poco e soprattutto con la possibilità di personalizzare come desideriamo 😉



Sul blog troverai borse  e altri progetti realizzati passo passo all'uncinetto...vai a visitarlo e se cerchi qualcosa di particolare, usa la lentina che trovi sulla destra! 😊

Se cerchi altre idee per borse "d'autore" rifatte all'uncinetto, perca sul profilo Instagram 😉 
https://www.instagram.com/luisa_rivolta1/

 

 

 

 

 🖰 Per progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

Vi ricordo qui il link del mio profilo Instagram se volete andare a curiosate 😉 
https://www.instagram.com/luisa_rivolta1/



domenica 16 marzo 2025

Borsa all'uncinetto strutturata


Le borse all'uncinetto possono essere realizzate con svariati filati: dai cordini più consistenti al cotone, alla lana.

Quelle realizzate in cordino spesso non necessitano di un rinforzo, perchè sono già abbastanza rigide da sè.

Invece le borse realizzate in cotone o lana sono morbide e cadenti.

A volte, come ad esempio le borse a sacca, vanno bene così come sono e quindi molto morbide.


Se invece vogliamo una borsa rigida, abbiamo bisogno che sia rinforzata con un materiale che la sostenga.

Ed ecco che ci arriva in aiuto la rete!

 

 

 

 

Per realizzare una borsa a cartella come questa della foto, prima di tutto realizza il pannello con il punto e la lavorazione che preferisci, della larghezza e altezza che ti sono necessari.

Taglia poi la rete a misura: quella ideale è una rete in plastica, con i fori da 5 mm. Si tratta di una rete che trovi facilmente in internet, in merceria o anche nei egozi di giardinaggio, perchè in origine è proprio una rete da giardino!


Quindi, taglia la rete a misura, appoggiala al pannello realizzato all'uncinetto e uniscila con dei punti bassi, uno in ogni foro.

Ovviamente la rete non deve rimanere a vista: occorrerà quindi foderarla con un tessuto coprente (non semi trasparente, altrimenti si vede la rete).

 

 

 


 

 

Fissa la fodera al pannello con delle mollettine (o degli spilli) e cucila con un filo da cucito in tinta.

 

 

 

 

 

 

 

 

Fai la stessa cosa con i pannelli laterali, avendo cura di inserire il ponticello laterale (se previsto dalla tua lavorazione) prima di appoggiare la fodera  e quindi dopo aver cucito la parte ad uncinetto alla rete.
 

 

 

 

 

 

Termina l'assemblaggio della borsa cucendo i laterali al pannello principale, cucendo la cerniera e unendo i manici e la tracolla.

 

 

Questa borsa a cartella è stata realizzata per un'insegnante, che deve portare ogni giorno libri e spartiti musicali e che quindi necessita di una certa resistenza 😊
 






 

Ho realizzato la stessa borsa anche con il color avio, stessa versione e grandezza...









 

...e con il color melanzana in una versione più piccola e con la chiusura a sacchetto, ma sempre strutturata con la rete e foderata.








Come vedete, il lavoro non è certo indifferente, ma la borsa risulta rifinita meglio, dentro e fuori, si sostiene anche se realizzata con un filato non rigido, e si possono ottenere ottimi risultati 😍

La borsa che vedete a lato è realizzata con il punto Prada.






🖰 Per altri progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa


domenica 9 marzo 2025

Bustine per confezioni regalo


Oggi vi presento un altro progetto di riciclo creativo sulla farsa riga dell'altro post, perchè ho davvero tanti filati avanzati e soprattutto mi servono tante bustine e confezioni regalo da realizzare 😉

Questa volta la tecnica è quella tradizionale dell'uncinetto, con semplici punti alti e punti bassi.

 

 


Occorrente: filato avanzato di qualsiasi materiale (lana, cotone, cordino...) e colore (tinta unita, sfumato, colori uniti, ...). Potete anche unire due filati.

Uncinetto in base al filato scelto come indicato nell'etichetta del prodotto.

 


In questo caso io ho scelto un misto acrilico con effetto pelliccia, sfumato (Allen Sky di Tessiland) e l'uncinetto 5.5.

 

 

 

 

Realizzate una catenella di circa 15-16 cm o comunque in base alla larghezza che vi necessita per la realizzazione della bustina.






Io ho realizzato la prima riga solo con punti bassi...








...per poi proseguire le altre righe a punto alto.

Potete scegliere il tipo di punto da utilizzare e tenerlo per tutta la lavorazione, alternare le righe oppure cambiare punto: ad esempio potreste scegliere una lavorazione granny.




 

Proseguite fino a raggiungere l'altezza desiderata.


 

 

 

 

 

 

 

 

Io mi sono fermata a 30 cm.
 

 

Considerate che la bustina va piegata in tre parti...
 

 

 

 

 

 

 

Con dei punti bassissimi cucite i due lati della bustina che vanno chiusi.

 

 

 

 

 

 

 

Cucite un bottone Handmade (o altro bottone a misura), che verrà poi chiuso in alto passando dalla trama della lavorazione.

 





Ecco la bustina appena realizzata, insieme ad altre due realizzate con lo stesso filato.

Potete decidere di creare una chiusura a fiocco, come ho fatto nelle foto, e cambiare la dimensione in base a quello che vi necessita.

 

 

Sempre con lo stesso filato...cambiano le sfumature, la dimensione e nel primo caso, anche la chiusura che è a fiocco.


Alcune confezioni sono state realizzate con un filato particolare: il giallissimo 😅 Hendrix!

Rido perchè io proprio non amo il giallo, ma un regalo è un regalo... il filato è davvero bellissimo e morbidissimo e sarebbe un peccato non utilizzarlo.

Per il momento con una parte di filato ho realizzato queste due bustine, sfumandole con un altro filato.

Penso però che si potrebbe avere un ottomo risultato abbinandolo magari ad un grigio: magari una sciarpa a righine, un tartan... 😍

Ho registrato un video, ma riesco a caricare solo questo cortissimo...

Morbidissimo!
 
 
Però se andate a curiosare sul mio profilo Instagram https://www.instagram.com/luisa_rivolta1/ potete visualizzare quello lungo e integrale con la presentazione 😊
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Ecco una carrellata di bustine realizzate con filati di lana, cotone, filati misti, sfumati e non 😊






Direi che io e le mie confezioni regalo per un po' siamo a posto 😂

Naturalmente, cambiando il filato, può cambiare anche la destinazione d'uso! 😏 Avete bisogno di una pochette? Realizzatela con un cordino, magari lurex o un filato gioiello... il risultato vi stupirà! 😍


 

Vedete anche la Bustina con piastrella Granny del post precedente 😍

 

 

 

 

 

 

🖰 Per progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa

Vi ricordo qui il link del mio profilo Instagram se volete andare a curiosate 😉

https://www.instagram.com/luisa_rivolta1/

lunedì 3 marzo 2025

Bustina con piastrella Granny

Questo progetto non è solo un progetto creativo di uncinetto, ma anche un riciclo creativo 😏 

Infatti per realizzare queste piastrelle, che oggettivamente consumano davvero poco filato, in genere utilizzo avanzi di filati, di tutti i tipi, in base a quello che mi serve o che voglio realizzare.

In questo caso avevo bisogno di realizzare delle confezioni regalo per inserire dei piccoli pensierini e così ho pensato di utlizzare la tecnica Granny 😍


Questo è lo schema utilizzato per la realizzazione della piastrella: potete scaricarlo e stamparlo per averlo sott'occhio durante la lavorazione 😎

Quale filato utilizzare? Quello che volete? 😁

Di quali dimensioni realizzare la bustina? Quella che vi pare e che vi serve! 😂

Come vedete è un progetto davvero davvero versatile! Vedrete che le confezioni regali ealizzate in questo modo saranno molto apprezzate dalle vostre amiche  😊




Occorrente: filato avanzato di qualsiasi materiale (lana, cotone, cordino...) e colore (tinta unita, sfumato, colori uniti, ...).; uncinetto in base al filato scelto come indicato nell'etichetta del prodotto.

In questo caso io ho scelto un misto acrilico con effetto pelliccia, sfumato (Allen Sky di Tessiland) e l'uncinetto 5.5.


 

 

 

 

 

Avviate 4 cat e chiudete in tondo con un pbss nella catenella di inizio.

 

 

 

 

 

 


Realizzate 3 cat (sostituiscono un PA) e proseguite con altri 2 PA facendoli pasare all'interno del cerchio.

Di seguito 3 cat, 3 PA, 3 cat, 3 PA, 3 cat e terminate con  3 PA e 3 cat.

1 pbss per chiudere il giro.

 



I giri proseguono tutti uguali come si vede dallo schema, ma con alcune piccole differenze: ad ogni fine di giro, occorre "camminare" con dei pbss fino a raggiungere lo spazio utile successivo per realizzare il prossimo gruppetto di PA.


 


Nei punti di "angolo" le catenelle tra i gruppi di PA sono 3, mentre per il resto della lavorazione c'è una sola cat.

Si vede tutto benissimo comunque dallo schema 😊


 

 

 

Una volta realizzata la prima piastrelle, ne ho realizzata un'altra, sempre con lo stesso filato sfumato.


 

 

 

 

 


Appoggiate le piastrelle una sull'altra e iniziate a cucirle per unirle su 3 lati.

 

 

 

Potete cucirle con un ago da lana, oppure come ho fatto io, all'uncinetto con dei pbss.

 

 

 

 

 

 

 

Abbiate cura di prendere le due costine esterne.

 

 

 

 

 


Realizzate ora la chiusura: potete scegliere se creare un cordino da infilare poi nei fori della piastrelle stessa e legarlo... oppure come ho fatto io: due cordini che partono dalla piastrella stessa, uno al centro in alto sul lato aperto...

 

 

 

 


... e l'altro sull'altra piastrella, al centro in mezzo.

 

 

 

 

 

 

I miei "cordoncini" sono lunghi 30 cm circa, in modo da poter creare un bel fioccho di chiusura.

 

 

 

 

 

 

 

Se l'idea vi è piaciuta, seguite il blog, perchè presto posterò un'altra idea carina 😊

 

 

 

 

 

🖰 Per progetti all'uncinetto cerca il mio ebook su Amazon o clicca qui 👉 "Crochet moderno: accessori realizzati all'uncinetto"

🖰 Se vuoi approfondire la tecnica del decoupage, in tutte le sue varianti, o altre tecniche decorative, cerca i miei ebook in vendita su Amazon a questo link 👉I miei ebook su Amazon 

Vuoi acquistare le mie creazioni? In genere non vendo le mie creazioni, ma ne trovi alcune su Wallapop 👉 a questo link Luisa